5. Lezione italiana

Allestimento e museografia nelle opere e nei progetti dei maestri del dopoguerra

Fabio Fabbrizzi

ISBN: 978-88-9280-075-5
Anno: 2021
Caratteristiche: 480 pp. * brossura * 15 x 21 cm * ill.

Volume 26,00

Descrizione

I percorsi affrontati all’interno dei capitoli di questa “lezione italiana” legata al campo dell’allestimento e della museografia, ci conducono alla riscoperta di una serie di architetture realizzate e progettate nei decenni del secondo dopoguerra. Pur con le loro evidenti diversità di approcci e di linguaggi, ognuna di loro dovrebbe essere intesa non soltanto nel proprio valore documentario a testimonianza di una stagione progettuale all’apparenza irripetibile, ma come una vera e propria base dalla quale ripartire.
Rileggere oggi questa serie di esempi, ci insegna non solo a riscoprire una generalizzata cura e raffinatezza progettuale, espressa con la stessa intensità sia nel dettaglio che nella strutturazione generale, ma anche a porre nuovamente l’attenzione sul delicato rapporto tra l’architettura e l’opera da esporre. Ma soprattutto, ci invita a recuperare la dimensione generativa di ogni dinamica progettuale, mostrandoci architetture la cui forza è interamente affidata a quel valore ineffabile e indicibile – e per questo universale – che risiede interamente nella composizione dello spazio.

FABIO FABBRIZZI (Firenze, 1963) è Professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana presso il DIDA dell’Università degli Studi di Firenze. È autore di numerosi progetti e ricerche, nonché monografie, saggi e articoli scientifici all’interno del vasto orizzonte della disciplina progettuale, esprimendo un proprio itinerario compositivo nei diversi campi dell’architettura e in particolare della museografia e dell’allestimento.

Potrebbero interessarti anche...