
Il Castello di Bentivoglio
Storie di terre, svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento
Volume 40,00€
Esaurito
Descrizione
Si tratta di una raccolta di studi sul Castello di Bentivoglio oggi in provincia di Bologna (“Domus jocunditatis” per la caccia con i cani e i falconi fatta costruire da Giovanni II Bentivoglio fra il 1475 e il 1481 accanto alla Rocca, costruita nel 1390 con fini strategici e fatta saltare dai tedeschi nella II guerra mondiale), introdotto dal saggio di A.L. TROMBETTI BUDRIESI, Giovanni II Bentivoglio. Questi i titoli dei singoli saggi: F. ROVERSI MONACO, “Il glorioso cavaliero misser Iohanne Bentivoglio”: l’immagine di Giovanni II Bentivoglio nella storiografia contemporanea; V. BRAIDI, Vita di corte al Bentivoglio; M. MONTANARI-L. PASQUINI, Le “Storie del Pane” tra politica agraria e testo figurato; T. DURANTI, Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi; A. MONTI, Analisi delle fasi costruttive e delle funzioni della rocca e della “domus” bentivolesca; M. CREMONINI-G. LORENZONI, “… una lieta villa fortificata dalla rinascenza …”. Il restauro del castello di Bentivoglio a opera di Alfonso Rubbiani; P. PIRILLO, Da fortilizio ad azienda agraria: il caso di Pontepoledrano nel contesto europeo; M. MATTANA, Analisi architettonica della rocca.