I cantieri pubblici dopo la Peste nera (Open Access)

Lavoro, accountability e impatto sociale (secoli XIV-XV)

a cura di Pierluigi Terenzi e Marco Bellucci

ISBN: 978-88-9280-233-9
Anno: 2024
Caratteristiche: 224 pp. * imm. bianco e nero * PDF

Volume 0,00

Descrizione

Nel 1436 fu consacrata la nuova cattedrale di Firenze, risultato di un ampliamento del precedente edificio iniziato nel 1294. Per arrivare a quel punto, la costruzione aveva dovuto superare importanti crisi che avevano colpito la città, come la Peste nera del 1348 ma anche carestie, epidemie e guerre della seconda metà del Trecento. Tali crisi misero a rischio l’impresa, che invece ebbe successo. Come reagì l’Opera di Santa Maria del Fiore, l’ente che gestiva questo e altri cantieri pubblici, ai momenti di crisi? Quale fu l’approccio alla gestione del lavoro e dei lavoranti che consentì di proseguire le attività? In che modo si alimentò la dimensione collettiva e identitaria della costruzione? E quali furono i meccanismi di rendicontazione e di trasparenza amministrativa che contribuirono allo scopo? A queste e altre domande prova a rispondere questa raccolta di saggi, presentando i risultati del progetto LASI – Lavoro, accountability e impatto sociale nei cantieri pubblici in età preindustriale: il caso dell’Opera di Santa Maria del Fiore nel Trecento.

Inoltre, si offrono spunti di comparazione fra le vicende fiorentine e quelle di altri cantieri italiani investiti da crisi di varia natura nel Tre-Quattrocento: le cattedrali di Milano e Orvieto, i castelli dei principi piemontesi, gli edifici militari e di culto nelle terre papali. Emerge così, sul tardo medioevo italiano, un quadro del lavoro e del management edile e sociopolitico rinnovato e ricco di stimoli, frutto anche della sinergia fra storia medievale e studi aziendali realizzata dal progetto LASI.

 

Pierluigi Terenzi insegna Storia medievale presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze. Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca presso le Università di Milano e Paris IV Sorbonne ed è stato post-doc in diversi atenei e centri di ricerca italiani ed europei. Si occupa di storia politica e sociale delle città italiane del basso medioevo, con particolare riguardo ai rapporti con i poteri monarchici, alle elaborazioni giuridiche e istituzionali urbane e al lavoro nell’edilizia pubblica, facendo largo uso di strumenti digitali. Tra le sue pubblicazioni: L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno bassomedievale (Bologna 2015) e Gli Angiò in Italia centrale. Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335) (Roma 2019).

Marco Bellucci è Professore Associato in Economia Aziendale presso l’Università di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca con lode in Economia Aziendale e Management presso l’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca includono la rendicontazione della sostenibilità, la responsabilità sociale d’impresa, il coinvolgimento degli stakeholder, la storia della ragioneria, le valutazioni d’impatto e le organizzazioni del terzo settore. È membro del comitato scientifico di ARCO Action Research for COdevelopment. È autore di numerosi articoli su autorevoli riviste scientifiche internazionali e di due libri sulla rendicontazione di sostenibilità e sul coinvolgimento degli stakeholder. È Associate Editor della rivista scientifica «Business Ethics, the Environment & Responsibility».

 

Volume in PDF, scaricabile gratuitamente in Open Access.

Potrebbero interessarti anche...