Casa Esagono di Vittorio Giorgini

Progetto, restauro e nuova destinazione

a cura di Marco del Francia e Denise Ulivieri

ISBN: 978-88-9280-212-4
Anno: 2024
Caratteristiche: 144 pp. * brossura * 22 × 22 cm * ill. colori

Volume 24,00

Descrizione

Casa Esagono (1957-1960) è un’opera architettonica in legno a moduli esagonali, sospesa tra gli alberi, realizzata a Baratti da Vittorio Giorgini (1926-2010). Residenza estiva dell’architetto fiorentino fino al 1968, la casa diveniva il ritrovo di amici artisti e intellettuali, come Robert Sebastian Matta e Gordon Matta Clark, André Bloc, Emilio Villa, Isamu Noguchi, Aurelio Ceccarelli ed Emilio Vedova. Il volume racconta la genesi di questa significativa opera di sperimentazione (e la storia del suo autore), il suo oblio e la sua rinascita, fino ai recenti lavori di restauro e di consolidamento che le hanno restituito l’aspetto originario e la solidità strutturale.

 

Marco Del Francia. Architetto, si occupa a vari livelli di architettura contemporanea. È stato consulente per alcuni interventi progettuali umbri di Cino Zucchi e Luigi Snozzi e ha collaborato in attività di ricerca con gli Archives Moderne d’Architecture di Bruxelles e con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto incarichi per il MIC inerenti il censimento del patrimonio architettonico contemporaneo. È autore di articoli e saggi sugli architetti e sull’architettura del Novecento. Curatore di progetti espositivi (Biennale di Architettura di Venezia, Triennale di Milano, Museo del Novecento Firenze). Dal 2012 è Presidente dell’Associazione “B.A.Co. – Archivio Vittorio Giorgini”.

Denise Ulivieri. Docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Pisa. L’interesse di studio si sviluppa nell’ambito di temi relativi al patrimonio storico-architettonico, con una particolare attenzione alla storia del costruito toscano. L’impegno scientifico si basa sull’approfondimento biografico di personalità – architetti e ingegneri – dell’Ottocento e del Novecento, pressoché dimenticate dalla critica o solo marginalmente studiate. Un altro filone di ricerca affronta il tema della conoscenza dell’architettura vernacolare, incentrandosi soprattutto sull’analisi della tradizione costruttiva locale.

Potrebbero interessarti anche...