Nel pentagramma_VERSIONE DIGITALE

Gli ingredienti della teoria musicale

Enrico Casini Fidanza

ISBN: 978-88-9280-246-9
Anno: 2024
Caratteristiche: pdf
Collana: Scaricabili, Musica

Volume 12,00

Descrizione

“Nel pentagramma” si prefigge lo scopo di rendere fruibile la comprensione degli elementi della grammatica musicale per ogni tipologia di lettore, dal neofita all’amatore, fino allo studente che approccia un percorso formativo. Il volume è costituito da un’introduzione, 19 capitoli tematici e un’appendice con argomenti avanzati; a fine di ogni capitolo sono presenti esercizi specifici per consolidare le conoscenze acquisite.

I punti di forza e di distinzione rispetto a ciò che risulta disponibile nel panorama didattico sono: il rapporto diretto che si crea con il fruitore, che lo rende, mediante un linguaggio discorsivo e illustrativo, parte attiva nel processo di costruzione del proprio sapere; la costante schematizzazione delle nozioni enunciate; la presentazione di frammenti compositivi, tratti da brani di repertorio, nei quali riconoscere e analizzare ciò che viene trattato nella teoria.

Il taglio dell’esposizione è interdisciplinare: grazie alla costruzione di parallelismi fra differenti linguaggi culturali (pittorico-letterari in primis) è possibile assimilare, con relativa semplicità, concetti complessi come la sintassi fraseologica o i suoni armonici. 

 

Recensioni:

“Nel Pentagramma: gli ingredienti della teoria musicale”.

Enrico, bravissimo pianista e appassionato insegnante, si è posto il problema di come presentare ai ragazzi l’apprendimento della teoria musicale in maniera strutturata ma anche accattivante e intuitiva, superando quelle barriere che impediscono ai giovani di scoprire la musica come processo creativo vivo e coinvolgente e non solo come noiosa teoria.
Diventato insegnante, lezione dopo lezione i suoi appunti su modi diversi per catturare l’attenzione dei ragazzi, convergono infine in una idea che si struttura e diventa libro e materiale aperto a tutti.
Quindi, se volete imparare a conoscere e scoprire i segreti della musica nella sua creazione fin dall’inizio, vi consiglio vivamente questa lettura.
Prof.ssa Felicia Violi

Potrebbero interessarti anche...