Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La Cappella Tornabuoni

Un percorso tra storia e teologia

Alessandro Salucci

ISBN: 978-88-7970-543-1
Anno: 2017

Volume 12,00

Esaurito

Descrizione

Il 22 dicembre 1490 i fiorentini poterono ammirare in tutto il suo splendore il rifacimento della Cappella Maggiore in Santa Maria Novella. L’aveva affrescata Domenico Ghirlandaio con l’aiuto
della sua bottega. Nella mente del pittore i quattordici quadri delle vite di san Giovanni Battista
e Maria Santissima, formavano un tutt’uno iconografico con la vetrata e gli affreschi della parete di fondo e l’altare, non più esistente. Alessandro Salucci indaga il significato teologico della Cappella Maggiore mettendolo in rapporto al contesto storico e culturale della Firenze che affacciandosi al Rinascimento mutava radicalmente. Il risultato è un percorso di ricerca inconsueto ma imprescindibile per cogliere il più intrinseco significato delle opere, ricco di spunti per nuove e illuminanti ricerche nell’ambito della storia dell’arte.

Alessandro Salucci, filosofo della scienza e teologo, è professore stabile presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) e docente invitato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze). Direttore del Progetto Science, Theology & Ontology Quest–Angelicum, affiancato al Pontificio Consiglio della Cultura, dal dicembre 2010 riveste il ruolo di Direttore dell’Istituto per la Ricerca Epistemologica Sant’Alberto Magno (Roma). Dal 2005 è Presidente dell’Opera per Santa Maria Novella.
Negli ultimi anni ha iniziato a interessarsi della relazione intercorrente tra sviluppo artistico e tematiche antropologiche e scientifiche.

Potrebbero interessarti anche...