Arte effimera e distruzione dell’opera
Quando e come restaurare e musealizzare l'arte contemporanea
Andrea Donninelli
ISBN: 978-88-9280-184-4
Anno: 2024
Caratteristiche: *112 pp.* *brossura* 17x24 cm, foto a colori.
Volume 20,00€
Descrizione
L’arte contemporanea effimera comporta un’ulteriore sfida per i restauratori di oggi: come riuscire a conservare e tramandare questo tipo di arte?
Quando le opere stesse per realizzarsi prevedono la loro distruzione. le possibilità di intervento si complicano. In questo libro si cerca di offrire varie possibilità di intervento, derivate da differenti approcci all’interno del mondo del restauro. Dopo una breve introduzione alle arti effimere e le possibili soluzioni per conservarla, si prenderanno in considerazione opere irrestaurabili per la loro stessa essenza; infine, verranno analizzati metodi per conservare e musealizzare questo particolare tipo di arte.
Potrebbero interessarti anche...
28,00€
Matteo di Giovanni e Piero della Francesca
25,00€
Taddeo di Bartolo a Montepulciano: il trittico dell’Assunta
10,00€
Il restauro del crocifisso ligneo di Antonio Da Sangallo il Vecchio
20,00€
L’esperienza dell’arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione
50,00€
What comes to mind when you hear mosaic? Conserving mosaics from ancient to modern
12,00€
Il restauro di tre modelli di gesso dell’Accademia di belle arti di Ravenna
20,00€
Il restauro del sipario istoriato di Antonino Calcagnadoro
24,00€
Conservare la memoria
32,00€
La Fabbrica delle meraviglie
26,00€
La basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello: l’architettura e il ciclo decorativo in stucco