Angiolo Mazzoni in Toscana

Milva Giacomelli, Ezio Godoli, Alessandra Pelosi

ISBN: 978-88-7970-627-8
Anno: 2013
Caratteristiche: * 288 pp. * brossura con bandelle * 22 × 22 cm * 260 ill.

Volume 24,00

Esaurito

Descrizione

Tra le regioni italiane la Toscana presenta la maggiore concentrazione di opere di Mazzoni che è stato il principale interprete della modernizzazione dell’architettura ferroviaria, iniziata con il concorso nazionale per il fabbricato viaggiatori della stazione di S.M. Novella (1932-33), e l’architetto-ingegnere del Ministero delle Comunicazioni capace di declinare il nuovo repertorio formale nella maggior parte delle principali stazioni e palazzi postelegrafonici costruiti in Italia nel corso degli anni 1930.

Il volume ricostruisce l’itinerario creativo mazzoniano (1925-38), cui sono dedicati nove saggi: il palazzo delle poste di Grosseto, il complesso ferroviario di S.M. Novella di Firenze, la Colonia marina Rosa Maltoni Mussolini per i figli dei postelegrafonici e dei ferrovieri a Calambrone, Tirrenia (Pisa), il progetto del palazzo delle poste di Pisa, la Stazione di Siena, il palazzo delle poste di Massa, il palazzo delle Poste di Pistoia, la ricevitoria postale dell’Abetone (Pistoia) e la Stazione di Montecatini Terme (Pistoia).

Un ricco apparato iconografico, messo a disposizione dal Mart, dall’Archivio storico del Compartimento di Firenze delle Ferrovie dello Stato, dall’Archivio Storico delle Ferrovie dello Stato di Roma, dall’Archivio di Stato di Firenze e da archivi privati, illustra il volume.

Potrebbero interessarti anche...