Bruci la città

Generi, transfemminismi e spazio urbano

Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire

ISBN: 978-88-9280-119-6
Anno: 2023
Caratteristiche: 176 pp. * brossura * 15x21 cm

Volume 16,00

Descrizione

SPAZI URBANI / AUTODETERMINAZIONE / CORPI / CONFLITTI / ALLEANZE / PRATICHE ISTITUENTI / MOVIMENTI TRANSFEMMINISTI

Il libro affronta l’intreccio tra la dimensione del genere e quella della città, attraverso le riflessioni e le pratiche sviluppate dai movimenti femministi e transfemministi in Italia. Utilizzando gli strumenti di diversi ambiti disciplinari, il testo mette a tema lo spazio pubblico, gli spazi transfemministi, gli spazi delle pratiche quotidiane, gli spazi del rapporto con le istituzioni. Il titolo allude al desiderio, come passione e motore dell’azione politica, e al conflitto. Più che un resoconto, infatti, questo libro vuole essere un dialogo a più voci che restituisce la postura critica e conflittuale con cui i movimenti e le pratiche transfemministe oggi contestano, risignificano, trasformano, fanno ardere gli spazi urbani.

GIADA BONU ROSENKRANZ è assegnista di ricerca nel progetto Horizon “FIERCE. Feminist movements revitilizing democracy in Europe”, presso la Scuola Normale Superiore, è parte del Centro di ricerca sui movimenti sociali (COSMOS) e della redazione della rivista femminista DWF.

FEDERICA CASTELLI è ricercatrice in Filosofia Politica presso l’Università Roma Tre, dove è anche una delle coordinatrici del Master Studi e Politiche di Genere. Fa parte della redazione della rivista femminista DWF. Tra i suoi libri, Corpi in rivolta. Spazi urbani, conflitti e nuove forme della politica (2015) e Lo Spazio Pubblico (2019).

SERENA OLCUIRE è assegnista di ricerca al DICEA (Sapienza). Fa parte della redazione di Tracce Urbane, collabora con il Master Environmental Humanities (Uni Roma Tre) e con il Lab. di Studi Urbani Territori dell’Abitare (Sapienza). Nel 2023 ha pubblicato Indecorose. Sex work e resistenza al governo dello spazio pubblico nella città di Roma.

Le autrici fanno parte dell’Atelier Città Transfemminista (Iaph Italia), per il quale è uscito il volume La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione (2019).

2050 Abitare nelle rovine della metropoli nasce in risposta a un interrogativo: come si configurerà l’ambiente di vita terrestre quando a tale data, secondo le previsioni Onu, il 66% della popolazione mondiale abiterà in un contesto metropolitano? Per provare a rispondere, la collana accoglie studi provenienti da vari ambiti del sapere, al fine di immaginare nuove possibilità di futuro in un mondo depredato dalla furia capitalistica.

Potrebbero interessarti anche...