
37. Sul “restauro” dei beni culturali. Viatico per gli studenti
Volume 20,00€
Descrizione
Il volume si pone in continuità con gli Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro del 2009 dello stesso Autore, con il quale condivide l’intenzione divulgativa rivolta agli studenti, sia di storia dell’arte, sia di restauro, e per tutte le figure professionali destinate ad occuparsi della conservazione dei beni culturali. Si tratta di una serie di riflessioni derivate da una lunga esperienza professionale personale maturata nel campo del restauro delle opere d’arte che può servire da introduzione, appunto da “viatico”, per chi voglia impegnarsi in questa complessa disciplina, ancor oggi non sempre sufficientemente approfondita e vittima di molti errati luoghi comuni. Il lettore potrà trovare nel volume delle riflessioni teoriche, l’analisi di temi e concetti di fondamentale importanza per operare consapevolmente in questo settore e delle proposte per una corretta impostazione progettuale del restauro, frutto di una concreta attività svolta per la conservazione di alcuni dei più importanti capolavori artistici.
Marco Ciatti, storico dell’Arte presso il Ministero della Cultura dal 1980, in servizio dal 1981 al 1984 presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e dal 1984 presso l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, di cui è attualmente il Soprintendente. Dal 1998 è stato docente a contratto in varie Università italiane: attualmente insegna Storia e Teoria del restauro presso l’Università di Firenze e la Scuola di Alta Formazione dell’OPD. Ha al suo attivo oltre 430 pubblicazioni. È Accademico d’onore della Classe di pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ed ha tenuto conferenze su tematiche del restauro presso numerose istituzioni culturali a livello internazionale. Ha diretto i restauri di importanti capolavori da Raffaello a Giotto, da Mantegna a Bronzino, da Leonardo a Pollock e si è occupato delle iniziative di valorizzazione ad essi connessi, pubblicazione di appositi cataloghi, convegni e organizzazione delle mostre collegate alle opere restaurate.