1/2. Restauro in Accademia Napoli
AA.VV.
ISBN: 978-88-9280-093-9
Anno: 2022
Caratteristiche: 304 pp. * brossura * 17x24 cm * ill. colori
Volume 26,00€
Descrizione
Prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d’Italia, così da infondere nuove energie nell’obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro.
Questo è il primo volume con cui la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli aderisce a questa collana, aggiungendosi alle Accademie di Bologna e Brera.
Nel volume sono pubblicate le tesi migliori dalla prima seduta abilitante dell’anno 2014-15 fino all’ultima del 2016-17, presentando i casi di ricerca e lavoro degli studenti della Scuola.
Il volume mira, così, a creare un percorso di conoscenza strutturato, mettendo in collegamento più attività di tesi tra di loro, in modo da creare sinergie e valorizzare al meglio i risultati scientifici ottenuti.
Potrebbero interessarti anche...
36,00€
62. La Croce dipinta di Simone Martini a San Casciano Val di Pesa
20,00€
39. Vittorio Granchi. Lezioni di restauro
18,00€
7. Restauro in Accademia
24,00€
38. «Il più grande palinsesto dell’alto medioevo»
68,00€
61. L’ultimo Donatello. I pulpiti di San Lorenzo: studi e restauro
20,00€
1. Restauro in Accademia Milano
20,00€
37. Sul “restauro” dei beni culturali. Viatico per gli studenti
66,00€
60. «Necessitano alla Vittoria Alata le cure del restauratore»
40,00€
59. La Pala di San Marco del Beato Angelico: restauro e ricerche
12,00€
6. Restauro in Accademia