Spedizioni gratuite sopra i 40€
Cerca nello shop...

2050 | Abitare nelle rovine della metropoli

2050 | Abitare nelle rovine della metropoli

Nel 2050, secondo le previsioni dell’Onu, il 66% della popolazione mondiale vivrà in città. Come si configurerà l’ambiente urbano se tale scenario sarà confermato? Nella prospettiva di tale sovvertimento a livello planetario, la vita nelle città diviene questione centrale del nostro futuro.

La collana di studi critici urbani, che qui si presenta, nasce da questo grande interrogativo, con l’intento di affrontare i temi dell’organizzazione dello spazio, della vita in città e delle forme dell’abitare nel territorio extraurbano, delle relazioni tra i viventi e con le generazioni future.

“2050 Abitare nelle rovine della metropoli” si propone di contribuire al consolidamento di una prospettiva critica sulle modalità con cui l’urbano è narrato, gestito, normato, abitato, attraverso un approccio non settoriale capace di trattare organicamente lo studio delle forme spaziali urbano-territoriali e le questioni sociali, politiche, economiche. Travalicando dunque la dimensione dell’architettura e dell’urbanistica, per sconfinare nel terreno della filosofia, della geografia, della psicologia, della sociologia, dell’antropologia e dell’ecologia politica. Alla ricerca di queste contaminazioni, la collana è aperta ad accogliere contributi da qualun­que settore possa apportare significativi avanzamenti in tema di città, dell’abitare in ambienti di vita complessi, di gestione dello spazio pubblico e privato.

Il modello capitalistico che struttura l’urbano, configurandolo in base alla rendita e al profitto privato, tende a rimuovere postulati che emergono oggi come fondamentali: l’equilibrio ecologico, il benessere degli abitanti, il progresso sociale, la giustizia territoriale, la dignitosa accoglienza delle minoranze in seno alle metropoli.

Rispetto ai modelli di sviluppo dominanti, la collana assume un approccio critico: vi saranno accolti testi che propongono analisi della contemporaneità, che pongono domande sul presente anche tracciando nuove possibilità per il futuro. Particolare attenzione sarà rivolta agli studi che, prefigurando alternative di vita urbana e rurale, delineano ipotesi di spazi nuovi per disegnare scenari migliori.

 

ARGOMENTI DELLA COLLANA:

  • ambiente, ecologia, cambiamento climatico;
  • diritto alla città, diritto alla casa;
  • periferie e riqualificazione urbana;
  • turismo, turistificazione, arte urbana;
  • eco-femminismo, cura, accoglienza nelle città;
  • logistica, infrastrutture;
  • controllo, securitarismo, conflitti;
  • conseguenze della pandemia globale sulle città;
  • applicazione delle nuove tecnologie in ambito urbano;
  • eterotopie, spazi alternativi.

 

Direzione Comitato Scientifico:

Ilaria Agostini

Membri Comitato Scientifico:

Alfredo Alietti, Daniel Bartement, Carlotta Caciagli, Carlo Cellamare, Francesca Cognetti, Hélène Guerin, Tomaso Montanari, Gabriella Paolucci, Giuseppe Scandurra, Daniele Vannetiello.

In evidenza

TUTTI I TITOLI IN COLLANA

SWITCH
16,00

Bruci la città

16,00

Memorie in movimento a Tor Bella Monaca

16,00

Oltre la monocoltura del turismo

16,00

La condizione ecologica

  • 1

NEWSLETTER EDIFIR LIBRERIE

Sei una Libreria? Iscriviti alla Newsletter di Edifir

ISCRIVITI

NEWSLETTER EDIFIR PRIVATI

Sei un privato? Iscriviti alla Newsletter di Edifir

ISCRIVITI
caricamento in corso