Studi sull’Arte Urbana
Negli anni Settanta molti giovani artisti americani non avevano a disposizione uno spazio in cui potersi raccontare e così, con intenti sia estetici che di denuncia sociale, iniziarono ad affermare la loro libertà espressiva sui muri. Questo mise in moto un nuovo fenomeno culturale e artistico che però si attirò l’inimicizia di coloro che vedevano in questi lavori solo atti vandalici contro la proprietà privata e il decoro urbano.
Nella metà degli anni Ottanta anche in Italia è comparso il Graffiti-Writing e nei decenni successivi si è affermata la Street art, movimenti che hanno generato nel nostro paese reazioni molto simili a quelle dei cittadini e delle istituzioni d’oltreoceano. Oggi però la situazione è cambiata: si inizia, infatti, a capire il valore di queste opere e si creano spazi e leggi per favorirne la diffusione. D’altra parte, la retorica che vede negli street artist solo dei vandali non è scomparsa e anzi il nuovo interesse ha creato un ulteriore approccio distorsivo: vari enti e istituzioni, che prima non riconoscevano il valore di quest’arte, oggi cercano di sfruttarla in termini commerciali e turistici.
Questi ultimi sviluppi di non facile definizione hanno reso questo ambiente artistico molto complesso: qui con il concetto di “arte urbana” si vuole abbracciare sia i fenomeni non commissionati del Graffiti-Writing e della Street art, nati con un intento perlopiù polemico e sovversivo, che le recenti opere commissionate di nuovo muralismo, espressioni che mirano molto spesso a un risultato puramente celebrativo ed estetico.
Questo fermento culturale testimonia la crescente attenzione che si è sviluppata negli ultimi anni in Italia verso l’arte urbana, interesse che oggi coinvolge anche ricercatori e professori delle università che, però, hanno difficoltà a trovare spazi in cui dar voce ai loro studi vista l’assenza di cattedre specifiche, cicli di seminari e produzioni editoriali altamente specializzate.
Edifir vuole colmare questo vuoto con una collana di testi sull’arte urbana che possa dare finalmente la parola a professionisti del settore, sia studiosi che artisti, per far luce sui vari aspetti che riguardano questa contemporanea forma d’espressione.
La collana avrà un taglio scientifico e si porrà come spazio di dialogo e dibattito fra le diverse figure afferenti a questo complesso ambiente. Ciò permetterà di fornire ai lettori un approfondimento rigoroso dei vari aspetti che caratterizzano il fenomeno, spaziando dalle tematiche storiche a quelle tecnico-artistiche, estetiche, economiche, conservative, sociali e politiche. Le persone potranno così comprendere meglio ciò che avviene attorno a loro e le dinamiche sociali che animano la vita culturale delle nostre città.
ARGOMENTI TRATTATI DALLA COLLANA
Storia dei diversi fenomeni artistici
Opere e interpreti italiani e stranieri
Tematiche estetiche
Tematiche sociali
Tematiche politiche (decoro, legalità/illegalità)
Tecniche di realizzazione
Problemi di conservazione
COMITATO SCIENTIFICO
Direttrici del Comitato Scientifico:
Ilaria Hoppe, Alessia Cadetti
Membri del Comitato Scientifico
Giovanna Cassese, Elisabetta Cristallini, Anna Maria Cerioni, Luca Ciancabilla, Giovanni Maria Riccio